Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Le capre sono allevate da sempre in tutti i paesi delle Alpi. Il latte di questi animali era tradizionalmente lavorato in casa ed il formaggio prodotto utilizzato per l'autoconsumo. Dagli anni trenta, a partire dal mese di febbraio fino a settembre, la quantità di latte prodotto superava il fabbisogno personale, da qui la necessità della lavorazione in un caseificio del paese. È questo il caso di Predazzo dove il caseificio sociale, specializzato nella trasformazione di solo latte di capra, è sopravvissuto fino all'inizio degli anni settanta. Successivamente l'allevamento di capre andò diminuendo fino quasi a scomparire. Negli ultimi dieci anni tale allevamento, invece, è ripreso con molto vigore e conseguentemente è ripresa la produzione di formaggio caprino.
Pasta compatta, di colore bianco, con rada occhiatura.
Gusto tipico, ricco e stimolante.
Il peso delle forme è di 3 Kg.

www.granatrentino.it

Zone di produzione:  caseifici sociali di Cavalese, nella Val di Fiemme, e Fiavé, nelle Valli Giudicarie

Classificazione: 

Vino consigliato per l'abbinamento il Marzemino d'Isera.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Pera Cocomerina

Pera briaca, pera Cocomera o meglio ancora, date le dimensioni mignon, pera Cocomerina: sono i nomig...

Paddraccio

Si porta il latte crudo a circa 37-38 gradi, aggiungendovi caglio liquido o in pasta di capretto o a...

Aglio trapanese

L’aglio è una pianta erbacea con foglia a forma di guaina e radici fascicolate. Il bulb...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@