Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

È un pane di forma circolare, morbido, facile da trasportare.
Si preparava decorato in occasione di festività religiose, e per la sua pasta morbida si presta a semplici incisioni sulla superficie fatte con la rotella dentata, o a segni decorativi più elaborati, come stelle e fiori impressi da timbri appositi di legno, le pintapanes, intagliati dai pastori e tramandati di generazione in generazione.
Vengono consumate da sole, o accompagnate ai tipici prosciutti crudi o a salsicce. Si prestano inoltre alla preparazione di ottime tartine con bottarga e pomodoro.

Zone di produzione:  Nuoro e la sua provincia.

Classificazione: 

Le Spianadas, pane tipico del Nuorese, venivano preparate in occasione della panificazione mensile del Pane carasau, e consumate in compagnie numerose durante i lavori stagionali come la tosatura, la potatura, o le feste.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Papaccella napoletana

La papaccella napoletana è un peperone, dalle bacche piccole, un poco schiacciate e costolute...

AGNELLO DI SARDEGNA

Gli agnelli devono essere allevati in un ambiente del tutto naturale, caratterizzato da ampi spazi e...

Acqua di Melissa

La Melissa è un'erba, comunemente chiamata anche cedronella, che cresce solitamente nei luogh...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@