Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il Salame Piacentino è di forma cilindrica e pezzature di varia grandezza. E' prodotto con parti magre e grasse (circa il 15%) del maiale macinate e condite con sale, pepe, aglio, vino e zucchero. L'impasto viene poi messo nel budello naturale e lo si pone a stagionare. Al taglio il colore della fetta è rosso vivo inframezzato da lenticelle bianche di grasso. Il sapore è dolce e delicato, l'aroma è fragrante e caratteristico, strettamente condizionato dal periodo di stagionatura.

CONSORZIO SALUMI TIPICI PIACENTINI

salumi.piacentini@libero.it

Zone di produzione:  Territorio della provincia di Piacenza, limitatamente alle aree ad altitudine non superiore ai 900 metri.

Classificazione: 

Di sapore delicato e quasi dolce, l'intensità della componente aromatica olfattiva aumenta a seconda della durata dell'affinamento.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Sciacchetrà

Le Cinque Terre sono una delle tappe obbligate del turismo internazionale: è il paesaggio che...

Montanello

Il montanello è una caciotta fresca di latte vaccino di sapore dolce e delicato e di colore g...

saraceno della Valtellina

Furmentùn, fraina o farina negra: sono solo alcuni dei nomi con i quali si definisce in diale...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300