Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Dopo l'estrazione della cagliata nella produzione dei suddetti formaggi, si rimette il siero sul fuoco a legna fino alla comparsa dei flocculi di ricotta. Raccolta nelle fuscelle si lascia spurgare in appositi recipienti di legno (martore) e tenuti in locali freschi e arieggiati. Quando, dopo un mese circa, si ricopre di una abbondante muffa, viene trasferito in appositi recipienti di argilla (otri) e tenuti per 3 mesi in locali a temperatura di 25°C. Quando le screpolature superficiali diventano marcate viene di nuovo reimpastata in modo omogeneo. Quando il sapore ha conseguito un gusto forte e pungente è pronta per il consumo.

Zone di produzione:  Collina lucana.

ALtri prodotti

Frittuli (frittole)

Il detto popolare “ti si mpìngiro i frittuli” (si sono attaccate sul fondo le cot...

Olio extravergine di oliva Chianti Classico

L'olio del Chianti Classico ha una tradizione antichissima tramandata di generazione in generazione....

Bottarga di Orbetello

A Orbetello l'arte di conservare il pesce è stata introdotta probabilmente dagli Spagnoli, ch...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@