Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il raveggiolo viene prodotto in forme di vario tipo, ma la più diffusa è tronco-conica schiacciata, simile a quella di un budino. Ha colore bianco, consistenza molle e gelatinosa, sapore acidulo e il profumo tipico del latte. La pezzatura è di circa 400-500 grammi.

Il latte, raccolto in appositi contenitori, viene scaldato a circa 35-38°C e addizionato di caglio naturale in polvere (lattice di fico o stomaco di agnello essiccato). Dopo circa 40 minuti, la cagliata viene raccolta e messa in "fuscelle" di giunco. Dopo 7-8 ore il formaggio viene salato e guarnito con foglie di felce ben lavate. Si produce fra ottobre e maggio.

Il raveggiolo deve la sua tipicità alle tecniche di produzione, molto antiche e rimaste invariate, e all’impiego di latte proveniente da allevamenti tradizionali locali.

Zone di produzione:  Tutta la Toscana.

Classificazione: 

Il raveggiolo viene prodotto in tutte le province toscane per un quantitativo complessivo annuo di circa 700-800 quintali.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Agrumi ornamentali della Toscana

La storia degli agrumi in Toscana ha il suo maggior splendore nel Rinascimento quando nei giardini m...

Casiello

Ottenuto da latte caprino, da razze miste. Si porta il latte della munta serale, previa bollitura, a...

Bergamotto di Reggio Calabria

Il bergamotto è un agrume di forma sferica, di colore giallo, con un peso medio di 100 grammi...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300