Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il Peperone di Senise ha uno spessore sottile e un basso contenuto di acqua, per cui può essere facilmente essiccato, esponendolo ai raggi solari. Il picciolo non si separa dalla bacca neanche a essiccazione avvenuta, per cui diventa possibile legare i peperoni essiccati tra di loro per la realizzazione delle caratteristiche "collane". Il Peperone di Senise ha sapore dolce, può essere consumato fresco, secco o in polvere, la quale, essendo molto fine, ricorda lo zafferano. Per questo il peperone, in dialetto, è chiamato zafarano.

CONSORZIO TUTELA PEPERONI DI SENISE

cia.senise@tiscali.it

Zone di produzione:  Numerosi comuni delle province di Potenza e Matera, nelle valli del Sinni e dell’Agri.

ALtri prodotti

CACIOCAVALLO SILANO

Il nome Silano deriva da uno dei luoghi di produzione di questa tipologia di formaggio: gli altopian...

Cucina dei goym nelle città del tufo

Lo sfratto è un biscotto a forma di sigaro (lungo 20, 30 centimetri e dal diametro di tre cen...

Grana Padano

Il Grana Padano accompagna dall’anno Mille lo sviluppo della cultura e delle tradizioni agro-a...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300