Salame cotto e crudo di Sassello
Siccome del maiale non si buttava via nulla, un tempo nel salame cotto di Sassello, così come...
L’olio extravergine di oliva Monte Etna ha un'acidità massima dello 0,60%, un colore giallo oro con riflessi verdi ed un odore leggermente fruttato. Ha un sapore fruttato con sensazione leggera di amaro e piccante. E' ottenuto dalla varieta' di olivo «Nocellara Etnea» presente negli oliveti in misura non inferiore al 65%. Possono concorrere le varieta' presenti nella zona, la «Moresca», la «Tonda Iblea», la «Ogliarola Messinese», la «Biancolilla», la «Brandofino» e «L'Olivo di Castiglione», in percentuali variabili e fino al limite massimo del 35%. L'olio Monte Etna è messo in commercio in recipienti di vetro scuro, acciao inox, lattina con banda stagnata, con capacità non superiore a 5 litri. Sull'etichetta devono comparire la denominazione di origine protetta "Monte Etna" e l'annata di produzione delle olive da cui l'olio è ottenuto.
APO - ASSOCIAZIONE PRODUTTORI OLIVICOLI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA MONTE ETNA
Tel. 095/326035
apo.catania@virgilio.it
http://www.apocatania.it
Zone di produzione: Territorio dei comuni delle province di Catania, Enna e Messina posti alle pendici del Monte Etna. Provincia di Catania: Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Camporotondo Etneo, Castiglione di Sicilia, Maletto, Maniace, Motta, S. Anastasia, Paterno', Ragalna, Randazzo, Santa Maria di Licodia, San Pietro Clarenza. Provincia di Enna: Centuripe. Provincia di Messina: Malvagna, Mojo Alcantara, Roccella, Valdemone, Santa Domenica Vittoria.
Prenota anche con Whatsapp o Telegram!
a Roma Nord, nel cuore del Fleming
19:30 - 01:00
Classificazione:
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org