Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

L'olio extravergine di oliva Molise presenta un’acidità libera dello 0,50%, un colore giallo dorato intenso con caldi toni verdolini, un odore fruttato medio-alto e un sapore di fruttato con delicato sentore di amaro piccante. Sono utilizzate, per almeno l'80%, le drupe prodotte dalle seguenti varietà considerate principali: Aurina (o Licinia), Gentile di Larino, Oliva nera di Colletorto, e Leccino; il 20% è costituito da altre varietà coltivate nella Regione tra le quali: Paesanabianca, Sperone di gallo, Olivastro Rosciola. L'olio Molise deve essere immesso al consumo in recipienti e/o bottiglie, di capacità non superiore a 5 litri. Tali confezioni dovranno riportare la menzione "MOLISE", la dicitura "Denominazione di Origine Protetta" e la dicitura "olio confezionato dal produttore all'origine" ovvero "olio confezionato nella zona di produzione".

APROPROL - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE PRODUTTORI OLIVICOLI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA MOLISE

oleificiozeoli@libero.it
http://www.100x100molisano.it

Zone di produzione:  Diversi comuni della regione Molise.

ALtri prodotti

Riso di Grumolo delle Abbadesse

A Grumolo delle Abbadesse, un piccolo comune a metà strada tra Vicenza e Padova, il riso, int...

Cavatelli

Si ottengono impastando la semola di grano duro e acqua, con l’aggiunta di un pizzico di sale....

Oliva Tenera Ascolana

Le olive Tenere Ascolane conoscono le loro prime fortune all'epoca della civiltà picena e, de...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300