Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

La denominazione di origine protetta "Bruzio" è accompagnata da menzioni aggiuntive a seconda delle zone geografiche: "Fascia Prepollinica", "Valle Crati", "Colline Joniche Presilane" e "Sibaritide". L’olio Bruzio presenta un’acidità massima dello 0,80%, un colore giallo dorato con delicati riflessi verdi e un odore e sapore fruttati di leggera o media intensità. L'Olio extravergine di oliva Bruzio viene messo in commercio in recipienti in vetro o in banda stagnata con capacità non superiore a 5 litri. Nell'etichetta è obbligatorio il nome della denominazione, comprensivo della menzione geografica, con dimensioni inferiori alla denominazione stessa e l'anno di raccolta di produzione delle olive.

CONSORZIO DI TUTELA PER LA VALORIZZAZIONE DELL'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA DOP BRUZIO

info@consorziodopbruzio.it
http://www.consorziodopbruzio.it

Zone di produzione:  Zona della provincia di Cosenza che si estende dai piedi della catena Pollinica verso sud, delimitata a ovest dalla catena Appenninica, a sud dal limite sud della provincia di Cosenza e a est dal Mar Jonio.

ALtri prodotti

Pane tradizionale di Altamura

Ad Altamura i forni tradizionali in pietra fanno ancora parte del paesaggio urbano: realizzati nell'...

Spianadas

È un pane di forma circolare, morbido, facile da trasportare. Si preparava decorato in occas...

Mosciame di Tonno

Nello stesso periodo in cui vengono le uova destinate ad essere trasformate in Bottarga, e più...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300