Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

L'olio d'oliva Brisighella ha un'acidità massima dello 0,50%, presenta un colore verde intenso con note giallo dorate ed un odore fruttato di media intensità. Il sapore è fruttato, con una leggera sensazione di amaro e una media sensazione di piccante. Deve essere ottenuto dalla varietà di olivo "Nostrana di Brisighella" presente negli oliveti in misura non inferiore al 90%. L'Olio ExtraVergine Brisighella, ai fini dell'immissione al consumo, deve essere confezionato in recipienti in vetro scuro delle seguenti quantità, espresse in grammi o in millilitri: 100, 250, 500, 750, 1000, 1500, 2000, 5000. Sull'etichetta deve figurare il nome della denominazione di origine controllata "Brisighella" e l'annata di produzione delle olive da cui l'olio è ottenuto.

CAB COOP. AGRICOLA BRISIGHELLESE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

info@brisighello.net

Zone di produzione:  Alcuni comuni in provincia di Ravenna e Forlì: Brisighella, Faenza, Riolo Terme, Casola Valsenio, Modigliana.

ALtri prodotti

Pane nero di Castelvetrano

La forma è quella di una pagnotta rotonda, che in siciliano si chiama vastedda, la crosta &eg...

Prosciutto di Pietraroja

Poche case su un cocuzzolo del Monte Mutria, più o meno 700 abitanti e l’aria fresca de...

Sedano Bianco di Spelonga

Il Sedano Bianco di Sperlonga appartenente alla specie Apium graveolens L., ecotipo "Bianco di ...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@