Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Prodotto con latte vaccino scremato per affioramento (75%) e caprino (25%). La stagionatura dura circa 2 mesi. Ha forma cilindrica con altezza di cm. 5 e diametro di cm. 30; il peso di kg. 3-4; la crosta è liscia giallina; la pasta morbida con occhiatura piccole dal colore bianco-giallina; il sapore particolare.

Zone di produzione:  Quasi esclusivamente le malghe dell'Agordino (BL).

Classificazione: 

La sua produzione era un tempo più diffusa. E' forse il formaggio a più antica tradizione, in questo settore delle Alpi. La razza caprina più rappresentata non è pura, ma frutto di ibridi fra razze autoctone. Tuttavia sono presenti, in forma pura, esemplari di razza Camosciata, Alpina e Saanen.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

saraceno della Valtellina

Furmentùn, fraina o farina negra: sono solo alcuni dei nomi con i quali si definisce in diale...

VITELLONE BIANCO DELL'APPENNINO CENTRALE

La carne di Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale e' prodotta da bovini, maschi e femmine, di pur...

Pecorino di Filiano

Si ottiene dalla lavorazione di latte ovino con aggiunta di latte caprino, da razze miste. Il latte ...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300