Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il marrone di San Zeno ha pezzatura variabile, una forma elissoidale con apice poco rilevato, facce laterali in prevalenza convesse, anche se caratterizzate da un diverso grado di convessità; la base ha una forma tendente al rettangolo e presenta un colore più chiaro della buccia. Questa è sottile, lucida, di colore marrone chiaro con striature più scure. Il seme è di colore tendente al giallo paglierino ed è lievemente corrugato. La polpa è pastosa e di gusto dolce.

CONSORZIO DI TUTELA DEL MARRONE DI SAN ZENO DOP C7O MUNICIPIO COMUNE DI SAN ZENO

simonecampagnari@tiscalinet.it

Zone di produzione:  Comprende parti dei seguenti comuni, tutti nella zona omogenea della Comunità Montana del Monte Baldo: Brentino-Belluno, Brenzone, Caprino Veronese, Costermano, Ferrara di Monte Baldo e San Zeno di Montagna.

ALtri prodotti

Salame di Fabriano

Il salame di Fabriano è citato in una lettera firmata da Giuseppe Garibaldi e, nel 1877, l'in...

Anguilla marinata tradizionale delle Valli di Comacchio

Racchiuse tra il Po, il Reno e l’Adriatico, le Valli di Comacchio sono una zona umida importan...

Pecorino Siciliano

Il Pecorino Siciliano è un formaggio di latte di pecora intero a pasta dura, cruda, ha forma ...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@