Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

È definita la “regina delle mele” in virtù delle sue spiccate qualità organolettiche: sapore, gusto, aroma, etc. L’Annurca è famosa per la sua polpa bianca croccante e compatta, gradevolmente acidula e profumata. Il frutto è piccolo, di forma appiattita e sferoidale. La buccia, giallo- verde, è colorata di rosso striato su circa il 60 - 70% della superficie a completa maturazione. Rivendica da sempre virtù salutari: altamente nutritiva, ricca di fbre, frena la diarrea, diuretica, particolarmente adatta ai bambini. La sua raffigurazione nei dipinti rinvenuti negli scavi di Ercolano ed in particolare nella Casa dei Cervi, testimonia l’antichissimo legame dell’Annurca con la Campania felix. La mela annurca viene coltivata in quasi tutto il territorio campano, ma la sua concentrazione maggiore si ha in provincia di Caserta.

CONSORZIO TUTELA MELANNURCA CAMPANA

VIA C. BATTISTI, 50 - C/O COLDIRETTI CASERTA
81100 - CASERTA
Tel. +39 0823 325171
Fax +39 0823 351909
http://www.coldiretti.it

Zone di produzione:  Comprende i territori, interi o parziali, dei comuni ricadenti nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.

ALtri prodotti

Misto capra di Malga

Prodotto con latte vaccino scremato per affioramento (75%) e caprino (25%). La stagionatura dura cir...

Pastorella del cerreto di Sorano

La pastorella del cerreto è una caciotta dalla tipica forma rotonda. Viene prodotta con latte...

Mortadella Bologna

L'etimologia del termine " Mortadella" risale all'epoca romana; secondo alcuni studiosi se...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@