Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Prodotto con latte di pecora (60%) e di capra (40%), da razze miste. Alimentazione: pascolo estensivo naturale integrato da mangimi. Per la lavorazione si porta il latte crudo alla temperatura di coagulazione, aggiungendovi fermenti lattici più caglio. Dopo la coagulazione, la massa viene fatta sgrondare in cestelli di giunco (da cui il nome); il prodotto non viene salato, si consuma fresco. Resa 23-24%. Ha una forma variabile con un altezza di cm. 4-8 ed un diametro di cm. 13-18; il peso è di kg. 0,5-0,8. Non ha crosta, la pasta è bianca, il sapore è acidulo. Non richiede stagionatura. Viene consumata fresca.

Zone di produzione:  Provincia di l'Aquila a Castelnuovo di S.Pio.

ALtri prodotti

Cucina dei goym nelle città del tufo

Lo sfratto è un biscotto a forma di sigaro (lungo 20, 30 centimetri e dal diametro di tre cen...

Caciotta della Lunigiana

Si presenta in pezzature medio-piccole, ha forma tonda irregolare, colore bianco giallastro, sapore ...

Carciofo Violetto di Castellammare

È conosciuto anche come “carciofo di Schito”, dal nome di una frazione di Castell...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300