Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il Fungo di Borgotaro si compone di quattro varietà di porcini: il Boltetus Aestivalis, o "rosso" , ha un cappello di colore dal nocciola al bruno-castano, il gambo di colore chiaro. E' presente per lo più nei castagneti, da maggio a settembre. Il Boletus Pinophilus, o "moro" ha un cappello che va dal granata al bruno-rossiccio, il gambo massiccio. La forma estiva cresce nei castagneti, quella autunnale nelle faggete e nelle abetine. Il Boletus Aereus o "magnan" ha un cappello bronzeo-ramato, gambo sodo di colore bruno-ocra. Cresce nei querceti e castagneti da luglio a settembre. Infine il Boletus Edulis o "fungo del freddo" ha un cappello glabro e opaco, con una colorazione che varia dal bianco-crema al bruno-castano, gambo sodo. E' presente per lo più nei boschi di faggio e di castagno, da fine settembre alla prima neve

CONSORZIO FUNGO DI BORGOTARO

info@fungodiborgotaro.com
http://www.fungodiborgotaro.it

Zone di produzione:  La zona di produzione del "Fungo di Borgotaro" comprende il territorio idoneo dei comuni di Borgotaro ed Albareto in provincia di Parma ed il comune di Pontremoli in provincia di Massa Carrara

ALtri prodotti

Bella di Garbagna

Fino all’inizio degli anni ’80 Garbagna, un piccolo paese di poche centinaia di abitanti...

Maiorchino

Pare che il Maiorchino abbia fatto la sua comparsa intorno al Seicento. Ancora oggi, a Carnevale, co...

Formaggio del Buongustaio

La materia prima consiste in caciotte di latte misto; ovino (70%) e vaccino intero (30%). Le forme ...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@