Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il Fungo di Borgotaro si compone di quattro varietà di porcini: il Boltetus Aestivalis, o "rosso" , ha un cappello di colore dal nocciola al bruno-castano, il gambo di colore chiaro. E' presente per lo più nei castagneti, da maggio a settembre. Il Boletus Pinophilus, o "moro" ha un cappello che va dal granata al bruno-rossiccio, il gambo massiccio. La forma estiva cresce nei castagneti, quella autunnale nelle faggete e nelle abetine. Il Boletus Aereus o "magnan" ha un cappello bronzeo-ramato, gambo sodo di colore bruno-ocra. Cresce nei querceti e castagneti da luglio a settembre. Infine il Boletus Edulis o "fungo del freddo" ha un cappello glabro e opaco, con una colorazione che varia dal bianco-crema al bruno-castano, gambo sodo. E' presente per lo più nei boschi di faggio e di castagno, da fine settembre alla prima neve

CONSORZIO FUNGO DI BORGOTARO

info@fungodiborgotaro.com
http://www.fungodiborgotaro.it

Zone di produzione:  La zona di produzione del "Fungo di Borgotaro" comprende il territorio idoneo dei comuni di Borgotaro ed Albareto in provincia di Parma ed il comune di Pontremoli in provincia di Massa Carrara

ALtri prodotti

Radìc di mont

Nel mese di maggio, quando la neve si ritira, i malgari della Carnia raccolgono sugli alpeggi un ten...

Pastorella del cerreto di Sorano

La pastorella del cerreto è una caciotta dalla tipica forma rotonda. Viene prodotta con latte...

Castagna Reatina

La Castagna Reatina designa i frutti riferibili alle varietà correntemente conosciute come Ro...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300