Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il formaggio di partenza è il latteria destinato alla stagionatura, prodotto con una tecnologia molto simile a quella del Montasio. Le forme, ancora freschissime, vengono immerse nel mosto, dove sono lasciate riposare cinque giorni circa. Vengono poi stagionate a volontà, in locale fresco e umido. Il mosto colora la crosta irregolarmente di violaceo, ma non penetra assolutamente nella pasta, che appare di colore giallo paglierino, lasciandovi comunque la sua traccia aromatica: al sapore pieno, deciso, leggermente piccante della pasta si unisce, con grande armonia di sensazioni, il profumo vinoso della cantina. Il mosto utilizzato viene gettato e ciò contribuisce ad elevare i costi di produzione di questa rara specialità.

Zone di produzione:  nell'area compresa tra Conegliano Veneto e Oderzo, in provincia di Treviso

Classificazione: 

I vini consigliati per l'abbinamento sono Latisana del Friuli Cabernet, Lison Pramaggiore Cabernet, Lison Pramaggiore Merlot.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Olio extravergine di oliva Terre di Siena

La coltivazione dell'olivo nel territorio senese risale a moltissimo tempo fa. La pianta dell'olivo ...

Fagiolo di Sarconi

Il Fagiolo di Sarconi proviene dalla cultura della civiltà contadina lucana, che fondendo lab...

Cacioricotta di capra Cilentana

Fatta eccezione per il Cervati e l’altopiano degli Alburni, che offrono ottimi pascoli per le ...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300