Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Formaggio di antica tradizione, quando la scarsa reperibilità e l’elevato costo degli oli per trattare la crosta costringevano il contadino a ripiegare sulle vinacce e sul mosto, naturalmente nei mesi prossimi alla vendemmia, da fine settembre a inizio novembre. La cagliata, ottenuta a 33-35 gradi per mezz’ora circa, viene rotta a piccoli granuli delle dimensioni di chicchi di riso, poi è cotta a 45-48 gradi per 15 minuti. Dopo lo spurgo, la massa è messa nelle fascere; la salatura può avvenire in salamoia oppure essere mista, cioè in salamoia e a secco. Dopo 20 giorni, le forme vengono immerse nelle vinacce fresche di uve nere: raboso, cabernet e merlot. Sostano in esse, continuamente irrorate con vino torchiato, per circa due giorni, trascorsi i quali, possono già essere consumate, oppure venire stagionate per un mese o due. Il sapore è aromatico, piccante, piacevole, invitante, particolare. Per l’ubriacatura vengono usate anche forme di Montasio, di Asiago d’Allevo, di Latteria.

Caglio: in polvere di vitello Crosta: piuttosto consistente, di colore violaceo o vinaccia Pasta: di colore variabile dal bianco al giallo paglierino, è
compatta, profuma di latte e di vino Facce: piane, con un diametro di 25-28 cm Spessore/peso: 8 cm / 5 kg circa

Zone di produzione:  la provincia di Treviso, la sinistra Piave e il comune di Preganziol

ALtri prodotti

Fiore Sardo dei pastori

Il Fiore Sardo era “il” formaggio dei pastori dell’isola, quello prodotto in maggi...

Valle d'Aosta Jambon de Bosses

Il Valle d'Aosta Jambon de Bosses ha forma naturalmente semipressata, legato con una corda che passa...

Vezzena

La tecnica è quella classica dei formaggi semigrassi alpini, ma il Vezzena è unico: gr...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@