Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il formaggio "puntato" o "marcetto" come lo chiamano nell'Alto Teramano, è quello che fa il verme "buono", cioè che non abbia la testa nera, di misura non superiore ai due millimetri, bianco come il latte, trasparente, che si differenzia dalla pasta del formaggio solo perché si muove. Un tempo i contadini mettevano il "marcetto" dentro una pentola dotata di coperchio per evitare che i vermi uscissero e si disperdessero. Essi raccontano che erano i vermi ad essere spalmati sul pane. Un pastore, incontrato al pascolo presso il lago di Campotosto, ha affermato che le rare forme di cacio marcio sono migliori del pecorino stesso e perciò i nativi auspicano il ripetersi del difetto, anche se nessuno di loro sa con esattezza perché fra tante forme di pecorino alcune vengono con il verme. Nessuno tra gli intervistati ha menzionato la mosca del formaggio la "Piophila casei", la cui larva detta "saltarello" prospera all'interno del formaggio. Prodotto con cacio pecorino recuperato. Viene fatto stagionare per un anno. Ha la pasta cremosa di colore rosa pallido; l'odore è forte con un sapore piccantissimo. La tecnica è segreta ed usata dai privati per il recupero dei pecorino inverminati.

Zone di produzione:  Tutto il territorio; rinomato quello dell'Alto teramano

Classificazione: 

Questo prodotto non può essere messo in vendita in quanto la legge ne proibisco la commercializzazione.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Pecorino del Matese

Le materie prime sono il latte di pecore (3/4) e di capre (1/4) di razze locali, per lo più t...

Acqua di Melissa

La Melissa è un'erba, comunemente chiamata anche cedronella, che cresce solitamente nei luogh...

Bottarga di Orbetello

A Orbetello l'arte di conservare il pesce è stata introdotta probabilmente dagli Spagnoli, ch...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300