Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

La cotognata (a cutugnata ) in Sicilia, in particolare a Noto e a Ragusa, viene realizzata con un procedimento particolare, per cui il risultato è un dolce asciutto, di obbligo nelle festività natalizie.
Il procedimento è analogo a quello della marmellata, con la differenza che viene messa in formine o stampi ed esposta al sole per un paio di giorni. Tolta dalle formine, viene ancora esposta al sole per altri due giorni ed ecco la cotognata pronta per essere consumata.

Zone di produzione:  Ragusa e la sua provincia.

Classificazione: 

La cotognata potrebbe sembrare una marmellata di mele cotogne, ma non è così.
Da ricordare: non si conserva a lungo.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Corbezzolo

La Sardegna è l’isola deo profume e dei colori, e il Corbezzolo (Arbutus unedo) ben la ...

BURRATA DELLE MURGE

La sua lavorazione è piuttosto semplice, anche perché il prodotto non richiede nessuna...

Manna delle Madonie

Erano migliaia gli ettari di frassineti coltivati in tutta la Sicilia nord occidentale. Un patrimoni...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@