Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Grazie alla particolarità dei fondali della zona, specialmente quelli di Diamante, e ai metodi di pesca e di trasformazione, le acciughe e le sarde al peperoncino hanno conquistato la stima dei consumatori di tutta la Penisola.
Appena pescate le acciughe e le sarde vengono messe in salamoia e successivamente pulite ed aperte. Per confezionarle sono utilizzati i tradizionali cugnitti, vasi di terracotta smaltati dove vengono sistemate e cosparse di sale e peperoncino.

Zone di produzione:  Cosenza e la sua provincia.

Classificazione: 

Sono ottime per antipasti, spuntini, zuppe di pesce, salse per primi piatti.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Farina dolce di castagne della Montagna Pistoiese

La coltivazione del castagno sulla Montagna Pistoiese ha radici antiche: le motivazioni essenziali s...

Vrue (Frue)

Latte di capra o di pecora, veniva confezionato dentro un recipiente di sughero, su vruale, e consum...

Uva da tavola di Canicattì

La denominazione “Canicattì” designa i grappoli di uva da mensa della cv. Italia ...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300