Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

È un tipico raviolo nel quale la pasta viene preparata esclusivamente con la semola, mentre il ripieno può essere assai vario: formaggio pecorino fresco e bietole, con l’eventuale aggiunta di prezzemolo, zafferano o altro.
Il ripieno viene disposto, in piccole palline, su una sfoglia di pasta che, arrotolata in modo da sovrapporsi al ripieno stesso, dà origine a tanti piccoli sacchetti che vengono successivamente ritagliati a forma rettangolare o quadrata, tonda, ecc.

Zone di produzione:  Provincie di Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari

Classificazione: 

I ravioli vengono cotti, come tutte le altre paste, in acqua bollente salata, conditi con sugo di pomodoro e spolverati con del pecorino sardo.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Tuma di pecora delle Langhe

Un tempo, nelle cascine dell’Alta Langa, si allevava sempre un piccolo gregge di qualche decin...

Soppressata di Gioi

Nel Compendio di agricoltura pratica edito nel 1835 si parla diffusamente della soppressata di Gioi:...

Fico Bianco del Cilento

Frutto dal sapore dolciastro con buccia verde-giallastra è sicuramente punto di riferimento d...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300