LOMBARDIA

I MIGLIORI VINI

In Lombardia è tipica la coltivazione di vitigni di montagna, che danno luogo a vini con profumi e colorazioni meno concentrati. Sembra che sia opera degli antichi Liguri l'impianto dei vitigni di montagna con terrazzamenti sui costoni piuttosto ripidi (500-700mt, viticoltura "eroica", con vendemmia eseguita con le gerle).

La zona sopra Sondrio, quasi a ridosso con la Svizzera, dà vita ai vini delle montagne lombarde ed in particolare alla DOCG VALTELLINA SUPERIORE.
Il termine "superiore" non si riferisce alla maggiore gradazione alcolica ma alla posizione geografica più a Nord. Nella Valtellina Superiore si è praticata anche la zonazione, cioè la suddivisione del territorio in zone che conferiscono allo stesso vitigno caratteristiche diverse. Esistono 5 sottozone dove sono state individuate caratteristiche peculiari:

  • INFERNO
  • GRUMELLO
  • SASSELLA
  • VALGELLA
  • MAROGGIA

Qui troviamo vini con più aroma che struttura, ottenuti in prevalenza col NEBBIOLO, ed è sempre qui che peraltro termina la reperibilità del Nebbiolo in Italia, dalla bassa Val d'Aosta alle colline vercellesi e novaresi fino alle Langhe. In ogni zona lo si trasforma in vini con caratteristiche diverse, mentre nelle Langhe c'è una firma netta con vini di corpo carichi di colore, in Valtellina rimane su toni di colore più scarichi e con un corredo aromatico maggiormente sviluppato. Da queste parti il Nebbiolo si chiama CHIAVENNASCA, dalla Val Chiavenna.

Dalla DOC VALTELLINA si è di recente affrancata la tipologia di vino SFURZAT o SFORZATO (intorno ai 14°), divenuta DOCG. Questo termine si riferisce all'appassimento, all'eccessiva maturazione dell'uva eseguita sui graticci per prevenire grandinate estive oppure nevicate anticipate prima della vendemmia. Si ottiene un vino carico di alcol, parente dell'Amarone della Valpolicella che si vinifica in Veneto. Questo vino sta recuperando posizioni perché sono cambiate le abitudini alimentari, passate da un maggior consumo di selvaggina a quello di formaggi e altro da abbinare.

Esistono zone nella provincia di Brescia come CELLATICA e CAPRIANO DEL COLLE dove le DOC sottostanno alla spinta dei produttori per emergere sul mercato, ma la regione che merita una menzione d'obbligo è la FRANCIACORTA , che si trova tra Bergamo e Brescia. In questa zona si è arrivati alla vitivinicoltura in ritardo, e in questo modo non è stato prodotto un vino per sostentamento bensì un vino di qualità. Gli industriali del luogo hanno gradualmente convertito le loro proprietà (ville, casali, ecc.) in aziende vinicole e non avendo più sulle spalle il vincolo della quantità è stata fatta una scelta basata sulla qualità.

I vitigni scelti sono stati quelli internazionali e danno prestigio a questa regione perché dire Franciacorta equivale a dire spumante prodotto con Metodo Classico utilizzando CHARDONNAY, PINOT NERO e PINOT BIANCO. Quest'ultimo sostituisce il Pinot Meunier della Champagne: mentre il vitigno francese cerca di mediare la personalità degli altri due, il Pinot Bianco è più elegante.
Il disciplinare della DOCG FRANCIACORTA prevede tre versioni di spumante: bianco, rosé, satèn. Una versione di Franciacorta unica al mondo nel genere è quella Satèn. In origine, quando non era ancora DOCG, si definiva cremànt, cremoso, per la produzione più bassa di CO2 (sotto le 3,5 atm). Il Satèn, con la minore percezione della pungenza, dà una sensazione più morbida, setosa, rotonda. Da citare come capofila è Ca' Del Bosco di Zanella, e prima di lui l'enologo di Berlucchi, Ziliani; Berlucchi è in seguito uscito dalla DOCG perché la richiesta era tale da richiedere l'approvvigionamento di uva in altre zone vocate alla spumantistica. Alla fine del 2004 l'annuncio del rientro in Franciacorta con un prodotto di punta.
La Franciacorta è chiamata da alcuni chiamano la "piccola Champagne", ma i Franciacortini se ne hanno un po' a male essendo orgogliosi della loro tipicità. Il termine Franciacorta ha solamente un'assonanza con la Francia ma in realtà proviene da "corte franca", una zona in cui monasteri e conventi nel Medioevo erano esenti da tasse per favorire ristrutturazioni. Franciacorta è sinonimo di spumante mentre i vini tranquilli vanno sotto la DOC TERRE DI FRANCIACORTA.

La lingua di terra tra Voghera e Stradella è l'OLTREPO' PAVESE, un'area geograficamente compresa tra il Monferrato ed il Piacentino con i quali condivide le stesse tipologie di vitigni, ovverossia BARBERA, MOSCATO GIALLO, RIESLING ITALICO (più leggero e fragrante) e RIESLING RENANO (il più famoso, originario della Mosella, adatto a vini longevi per il suo corredo acido), più tutta la gamma di vitigni internazionali, PINOT NERO e CHARDONNAY su tutti. Anche la BONARDA sta conseguendo risultati interessanti, ma mentre all'esterno il vitigno utilizzato è quello omonimo, qui si usa un parente stretto, la CROATINA.
L'Oltrepò Pavese rappresenta per Milano quello che sono i Castelli Romani per la Capitale, nel senso che il capoluogo lombardo richiede una produzione massiccia spesso a scapito della qualità. C'è da dire che alcuni hanno fatto ricorso a vinificazioni più accurate adottando una maggiore macerazione, l'uso dei legni, un affinamento prolungato (il comune di S.Maria della Versa PV è all'avanguardia nella spumantizzazione).Qui c'è la più grande produzione di PINOT NERO come base spumante. E' stato anche creato un consorzio, il CLASSESE, il cui nome deriva dalla contrazione di Metodo Classico e Oltrepò Pavese (nel 2001 era stata anche avanzata la richiesta di ottenimento della DOCG con denominazione OLTREPO' CLASSICO).
A sud di Mantova c'è la produzione di un vitigno tipico dell'Emilia-Romagna: il LAMBRUSCO MANTOVANO (che dà anche il nome alla DOC), o LAMBRUSCO DALLA FOGLIA FRASTAGLIATA, presente soprattutto nella zona tra l'Oglio il Mincio e l'Oltrepò Mantovano.
Nella parte meridionale del Lago di Garda esistono altre DOC sicuramente da menzionare: GARDA BRESCIANO, S.MARTINO DELLA BATTAGLIA, e poi la LUGANA, quest'ultima caratterizzata dalla mineralità conferita ai vini dal particolare terreno di origine morenica.

DOCG = Denominazione di Origine Controllata e Garantita
DOC = Denominazione di Origine Controllata
IGT = Indicazione Geografica Tipica
DOP
= Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Le DOC

BOTTICINO

CAPRIANO DEL COLLE

CELLATICA

GARDA

GARDA COLLI MANTOVANI

LAMBRUSCO MANTOVANO

LUGANA

OLTREPO’ PAVESE

RIVIERA DEL GARDA BRESCIANO / GARDA BRESCIANO

SAN COLOMBANO AL LAMBRO / SAN COLOMBANO

SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA

SCANZO / MOSCATO DI SCANZO

TERRE DI FRANCIACORTA

VALCALEPIO

VALTELLINA ROSSO / ROSSO DI VALTELLINA

FRANCIACORTA Bianco Spumante

Zone: Tutto il territorio dei comuni di: Adro (BS), Capriolo (BS), Cellatica (BS), Corte Franca (BS), Erbusco (BS), Gussago (BS), Iseo (BS), Monticelli Brusati (BS), Ome (BS), Paderno Franciacorta (BS), Paratico (BS), Passirano (BS), Provaglio d’iseo (BS), Rodengo-Saiano (BS). Parte del territorio dei comuni di: Brescia (BS), Cazzago San Martino (BS), Coccaglio (BS), Cologne (BS), Rovato (BS).
Produzione: Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot nero esclusivamente

FRANCIACORTA Rosè Spumante

Zone: Tutto il territorio dei comuni di: Adro (BS), Capriolo (BS), Cellatica (BS), Corte Franca (BS), Erbusco (BS), Gussago (BS), Iseo (BS), Monticelli Brusati (BS), Ome (BS), Paderno Franciacorta (BS), Paratico (BS), Passirano (BS), Provaglio d’iseo (BS), Rodengo-Saiano (BS). Parte del territorio dei comuni di: Brescia (BS), Cazzago San Martino (BS), Coccaglio (BS), Cologne (BS), Rovato (BS).
Produzione: Pinot nero 15-100% Chardonnay e/o Pinot bianco 0-85%

FRANCIACORTA Satèn Spumante

Zone: Tutto il territorio dei comuni di: Adro (BS), Capriolo (BS), Cellatica (BS), Corte Franca (BS), Erbusco (BS), Gussago (BS), Iseo (BS), Monticelli Brusati (BS), Ome (BS), Paderno Franciacorta (BS), Paratico (BS), Passirano (BS), Provaglio d’iseo (BS), Rodengo-Saiano (BS). Parte del territorio dei comuni di: Brescia (BS), Cazzago San Martino (BS), Coccaglio (BS), Cologne (BS), Rovato (BS).
Produzione: Chardonnay e/o Pinot bianco esclusivamente

SFORZATO DI VALTELLINA/SFURSAT DI VALTELLINA

Zone: La zona di produzione comprende: - in sponda orografica destra del fiume Adda tutti i terreni in pendio ubicati tra il tracciato della s.s. n. 38 ed una quota di livello di metri 700 s.l.m. dal comune di Ardenno al comune di Tirano, inclusi; - in territorio del comune di Piateda e Ponte in Valtellina i pendii vitati si spingono al di là della s.s. n. 38 fino al fiume Adda; - in sponda orografica sinistra in comune di Villa di Tirano frazione Stazzona e in comune di Albosaggia i terreni in pendio compresi tra il fiume Adda e una quota di livello di metri 600 s.l.m.
Produzione: Nebbiolo (localmente Chiavennasca) min.90% più altri vitigni a bacca rossa, raccomandati per la provincia di Sondrio max.10%

VALTELLINA SUPERIORE Rosso Riserva

Zone: L’uso delle 5 sottozone geografiche Grumello, Valgella, Sassella, Inferno, Maroggia in aggiunta alla denominazione "Valtellina Superiore", e’ riservato al prodotto ottenuto dai vigneti situati nelle sottozone delimitate rispettivamente nell’ art. 3 del disciplinare. I vini ottenuti dal coacervo di uve, mosti e vini provenienti da due o piu’ delle predette sottozone geografiche, vengono designati in etichetta soltanto con la denominazione "Valtellina Superiore", così come quelli ottenuti da uve ricavate dal territorio di altri comuni in provincia di Sondrio previsti per la doc Valtellina.
Produzione: Nebbiolo (localmente Chiavennasca) 90-100% più altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, raccomandati per la provincia di Sondrio 0-10%

VALTELLINA SUPERIORE Rosso

Zone: L’uso delle 5 sottozone geografiche Grumello, Valgella, Sassella, Inferno, Maroggia in aggiunta alla denominazione "Valtellina Superiore", e’ riservato al prodotto ottenuto dai vigneti situati nelle sottozone delimitate rispettivamente nell’ art. 3 del disciplinare. I vini ottenuti dal coacervo di uve, mosti e vini provenienti da due o piu’ delle predette sottozone geografiche, vengono designati in etichetta soltanto con la denominazione "Valtellina Superiore", così come quelli ottenuti da uve ricavate dal territorio di altri comuni in provincia di Sondrio previsti per la doc Valtellina.
Produzione: Nebbiolo (localmente Chiavennasca) 90-100% più altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, raccomandati per la provincia di Sondrio 0-10%

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Martedi al Sabato

19:30 - 00:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@