VITIGNI AUTOCTONI ED ALLOCTONI

Sangiovese di Romagna

Cenni storici e caratteristiche del vitigno

EMILIA ROMAGNA

i vitigni autoctoni

Divenuto popolare solo verso la fine del XVIII secolo, grazie ad alcuni poemetti scritti dal forlivese Pier Maria De' Minimi e dal ravennate Jacopo Landoni, questo vitigno vanta origini che risalgono al 1600.

Diverse sono le ipotesi sulle origini della sua denominazione. Secondo il glottologo Schurr, deriverebbe da Monte Giove, il colle su cui sorge Santacangelo di Romagna. Narra una leggenda locale che i frati cappuccini, che tra le altre cose coltivavano anche la vite, ospitarono nel loro convento a Santarcangelo di Romagna un illustre personaggio. Questi, gradì moltissimo il vino di loro produzione e ne chiese il nome, mettendo i frati in imbarazzo poiché non avevano mai pensato di dargli un nome. Uno di loro, per togliere la confraternita d'imbarazzo, coniò su due piedi il nome 'Sanguis di Jovis'. Da qui derivò la dizione di 'Sangue di Giove', che in seguito si evolse definitivamente in Sangiovese. Altre ipotesi sostengono che derivi da San Giovanni, oppure da forme dialettali (da "san giovannina"­ uva primaticcia ­ dato il suo precoce germogliamento).

Altre informazioni: La variabilità intervarietale di questo vitigno e i differenti ambienti produttivi hanno, nel corso del tempo, evidenziato manifestazioni fenologiche diverse, tanto da isolare tre, quattro gruppi di cloni. Dei numerosi biotipi, esistono due tipologie fondamentali di Sangiovese: quello grosso o Sangiovese dolce (al quale corrispondono la gran parte dei vigneti presenti in Toscana e in Romagna) e quello piccolo o Sangiovese forte, corrispondente al Sanvicetro presente nell'Aretino.
Il Sangiovese grosso é caratterizzato dall'acino più grosso e dal grappolo meno compatto: è senza dubbio il più importante e il più diffuso. Alcuni autori lo hanno descritto con il nome di Prugnolo rosso e, secondo loro, potrebbe corrispondere al vitigno indicato dai "Uva canina, Gabbacani, Cuocigola, Lacrima e Prugnolo", oppure dal "Tignolo".

E' possibile eseguire anche una ricerca in ordine alfabetico se non si è sicuri dell'origine di un vitigno in prticolare, oppure utilizzare questo modulo per inserire la parte iniziale del nome:

Le informazioni sulle origini e caratteristiche dei vitigni sono state tratte dalle seguenti fonti:

  • AA.VV. - I vigneti d'Italia, Edizioni Barzanti 1990
  • AA.VV. - Enciclopedia dei vini italiani, Arnoldo MOndadori Editore, Milano 1998
  • AA.VV. - Il vino italiano, Edizioni Associazione Italiana SOmmeliers, Milano 2002
  • Vino in rete - www.vinoinrete.it
  • Lavinum - www.lavinium.com

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Martedi al Sabato

19:30 - 00:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@