VITIGNI AUTOCTONI ED ALLOCTONI

Favorita

Cenni storici e caratteristiche del vitigno

PIEMONTE

i vitigni autoctoni

E’ l’altro vitigno a bacca bianca del Roero, che nei secoli ha saputo conquistarsi le simpatie dei contadini roerini fino diventarne “l’Uva Favorita”.

Secondo gli ampelografi le sue origini sarebbero da ricercarsi nelle assolate e aride terre liguri, da cui sarebbe giunto fin qui sulle carovane lungo le famose strade del sale e dell’olio, che in un tempo lontano collegavano le colline del basso Piemonte alle spiagge liguri, portando i prodotti della terra e del mare. Un po’ come è avvenuto per la “bagna cauda”, piatto simbolo del convivio contadino, ma questa è tutta un’altra storia.

La Favorita ha trovato sui bricchi sabbiosi, baciati dal sole del paesaggio roerino, la sua terra d’elezione fin dalla fine del secolo XVII, dove riesce in maniera ottimale a vivere e prosperare, realizzando esperienze enoiche di grande intensità e vivacità.

Dopo un lungo ed immeritato periodo di anonimato, confinata tra le uve bianche in generale, il vitigno trova finalmente la sua identità solo nel 1676, quando i libri di cantina dei conti Roero di Vezza e di Guarene indicano la vinificazione in purezza di “favurie”.

Tra ‘800 e inizio ‘900 la Favorita conosce un periodo di grande favore come prestigiosa uva da mensa, giungendo sulle tavole più illustri delle grandi capitali europee e incentivando le capacità di imprenditori dei cestai di Corneliano. Per questa ragione riusciva ad aggiudicarsi sui mercati di Torino prezzi più elevati rispetto alle altre uve da vino. Inoltre era tra le uve bianche considerate adatte a produrre spumanti, insieme a Cortese e Moscato

Gli anni ’30 la vedono come una delle uve preferite dall’ampeloterapia o più semplicemente cura dell’uva.

Dopo un periodo di crisi e di abbandono, soprattutto con la crisi delle campagne a seguito del secondo conflitto mondiale, finalmente vede negli ’70 una nuova rinascita. Vitalità e rinnovata passione, che grazie alle nuove potenzialità delle cantine, al talento di giovani enologi e alle esigenze di un pubblico sempre più desideroso di scoprire e conoscere vini di un certo pregio, la portano ad essere uno dei gioielli della realtà enoica del Roero.

Altre informazioni: E’ chiamata anche dai vignaioli, quasi con affetto, “Furmentin”, proprio per quel suo colore giallo dorato che ricorda il grano al momento della mietitura.

E’ un vitigno diffuso anche alla destra Tanaro, nelle Langhe, e spesso si accompagna ad altri vitigni nello stesso filare, per essere utilizzato come uva da tavola, per il suo sapore dolce e la sua polpa soda e croccante.

E' possibile eseguire anche una ricerca in ordine alfabetico se non si è sicuri dell'origine di un vitigno in prticolare, oppure utilizzare questo modulo per inserire la parte iniziale del nome:

Le informazioni sulle origini e caratteristiche dei vitigni sono state tratte dalle seguenti fonti:

  • AA.VV. - I vigneti d'Italia, Edizioni Barzanti 1990
  • AA.VV. - Enciclopedia dei vini italiani, Arnoldo MOndadori Editore, Milano 1998
  • AA.VV. - Il vino italiano, Edizioni Associazione Italiana SOmmeliers, Milano 2002
  • Vino in rete - www.vinoinrete.it
  • Lavinum - www.lavinium.com

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Martedi al Sabato

19:30 - 00:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@