Anche per il pane Tundu esistono rassomiglianze, o addirittura differenze sostanziali, tra pani dello stesso nome nelle diverse parti dell’isola. In alcune zone del Campidano e nella Planargia Tundu indica un pane casereccio della quotidianità che si acquista dal fornaio, soffice all’interno e con una crosta croccante non molto spessa all’esterno. In tempi non lontani era il pane che accompagnava i pasti durante i lavori agricoli. Da non confondersi con Tundu o Tunda del Nuorese che indica invece una schiacciata, spesso fornita di decorazioni impresse con lo stampo di legno simile alla pillonca o spianata di Desulo e al Zikki di Bonorva.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
SLOWFOOD
Già nel secolo XVII un cronista del Concilio di Trento definisce i vini di Castel Toblino «rari, amabili e pettorali». I conti Wolk... toc
NC
Latte di capra o di pecora, veniva confezionato dentro un recipiente di sughero, su vruale, e consumato non prima delle 48 ore una volta raggiunta la ... toc
SLOWFOOD
Il nome è quasi impronunciabile per chi non è siciliano. La lingua si arrotola nello sforzo di pronunciare le troppe erre e le troppe di... toc