Anche se attualmente è diffusa su tutto il territorio regionale, la scamorza trova la sua zona di più antica tradizione nelle aree confinanti con il Molise delle province di Chieti e L'Aquila.
Ottenuta da latte intero di vacca, di forma tipica che ne consente la legatura con il laccetto, è tradizionalmente destinata ad essere consumata non fresca, ma leggermente appassita. Le attuali esigenze di mercato ne hanno diffuso la tipologia fresca che comunque presenta caratteristiche diverse dal fiordilatte in quanto a pasta più dura, con filatura più consistente.
Il prodotto prevede l'uso di latte crudo e di sieroinnesto aziendale per l'acidificazione della cagliata.
Zone di produzione: Tutto il territorio
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
DOP
L'olio extravergine di oliva Tuscia ha un colore verde smeraldo con riflessi dorati, un odore fruttato. Il sapore è fruttato medio con equilibr... toc
IGP
Il Riso Nano Vialone Veronese si riferisce soltanto a riso ottenuto da semi rigorosamente selezionati della specie japonica della varietà Vialo... toc
NC
Il Burrino è un formaggio stagionato a pasta filata, dura e cruda, prodotto con latte vaccino. La sua origine la si trova in Calabria e Puglia.... toc