Il Pane di Altamura presenta due forme tradizionali: la prima è alta, accavallata, senza baciatura ai fianchi; l'altra più bassa, non presenta baciatura. Il Pane di Altamura è croccante e molto profumato, con una soffice mollica di colore giallo paglierino ed una crosta che deve possedere uno spessore non inferiore ai tre mm. La sua principale caratteristica è la durevolezza: la sua freschezza si mantiene, infatti, inalterata per giorni.
CONSORZIO PER LA TUTELA DEL PANE DI ALTAMURA
Tel. 080/3112357 - 3142084
info@consorziopanedialtamura.it
www.panedialtamura.net
Zone di produzione: Il territorio dei seguenti comuni della provincia di Bari: Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini, Spinazzola e Minervino Murge.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
NC
L'aceto viene usato per insaporire i cibi e per renderli maggiormente digeribili. Non vanno dimenticate anche le sue doti disinfettanti e rinfrescanti... toc
NC
Prodotto con latte vaccino intero. Ha forma cilindrica con altezza di cm. 12 e diametro di cm. 35-40; peso kg. 7-9; la crosta è sottile, tenera... toc
SLOWFOOD
Il fine pasto piemontese di un tempo contemplava le paste di meliga inzuppate in un bicchiere di Barolo, mentre oggi – poco filologicamente &nda... toc