La tipicità del kiwi di Latina deriva dalla combinazione di più fattori favorevoli quali il clima, temperato-umido, con mancanza o quasi di gelate e le caratteristiche del suolo, ricco di minerali di origine vulcanica ma allo stesso tempo sabbioso. Il Kiwi Latina ha forma cilindrica-ellissoidale, buccia di colore bruno chiaro con fondo verde chiaro, polpa verde smeraldo chiaro, con columella biancastra, morbida, circondata da una corona di piccoli e numerosi semi neri, di buon sapore e mediamente profumata.
CONSORZIO DI TUTELA IGP KIWI LATINA
brigidapandozzi@libero.it
http://www.kiwilatina.it
Zone di produzione: 24 comuni in provincia di Latina e Roma
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
NC
È un formaggio di media consistenza, profumato e saporito, ottenuto da latte intero vaccino di una o due mungiture, pastorizzato. Lo scalzo &eg... toc
SLOWFOOD
Una mandria di vacche Podoliche al pascolo sul Gargano è uno spettacolo che non si dimentica. Con il loro profilo rettilineo, lo sguardo acceso... toc
DOP
Il Valle d'Aosta Jambon de Bosses ha forma naturalmente semipressata, legato con una corda che passa per un foro praticato nella parte superiore del g... toc