La sua lavorazione è piuttosto semplice, anche perché il prodotto non richiede nessuna stagionatura, e consiste nell'unire i ritagli di mozzarella alla panna, mettendo il tutto in una sacca di pasta filata che al termine dell'operazione viene chiusa all'apice.
I vini consigliati per l'abbinamento sono Aleatico di Puglia, Martina Franca, Primitivo di Manduria.
Zone di produzione: Andria e Martina Franca
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
IGP
La Castagna del Monte Amiata ha forma ovale con apice poco pronunciato e colore rossastro con striature più scure. La polpa ha un gradevole sap... toc
SLOWFOOD
Il paese di Strevi da sempre lega la sua storia e le sue sorti al vino, in particolare al vino Moscato.
Sino a una decina di anni fa la Valle Bagnar... toc
DOP
L’olio Colline di Brindisi presenta un’acidità massima dello 0,80%, un colore giallo dorato intenso con nuances verdoline. E' di ec... toc