Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

La sua lavorazione è piuttosto semplice, anche perché il prodotto non richiede nessuna stagionatura, e consiste nell'unire i ritagli di mozzarella alla panna, mettendo il tutto in una sacca di pasta filata che al termine dell'operazione viene chiusa all'apice.

Zone di produzione:  Andria e Martina Franca

Classificazione: 

I vini consigliati per l'abbinamento sono Aleatico di Puglia, Martina Franca, Primitivo di Manduria.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Cuddrireddra di Delia

Il nome è quasi impronunciabile per chi non è siciliano. La lingua si arrotola nello s...

Marzolina

L'area storica della Marzolina è sulle pendici dei monti Ausoni, in particolare ad Esperia. P...

MELANNURCA CAMPANA

È definita la “regina delle mele” in virtù delle sue spiccate qualit&agrav...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300