Il suo colore varia a seconda della zona di produzione: dal bianco, al giallino, al verdognolo, al grigiastro (in genere si presentano così tutti i Bruss cui è stato aggiunto un alcolico). L'odore è stuzzicante e forte, il sapore piccante e sapido.
Anche la preparazione varia da zona a zona. Nato per utilizzare gli avanzi, il Bruss è sostanzialmente prodotto con piccoli pezzi di formaggio di differente qualità, sempre piccanti, lasciati stagionare e fatti macerare nel latte o nel siero. Per bloccare la fermentazione si aggiunge, spesso, grappa, acquavite, brandy, rhum, in quantità più o meno modeste.
I vini consigliati per l'abbinamento sono Barbaresco, Nebbiolo d'Alba, Rossese di Dolceacqua.
Non è
un vero e proprio formaggio, ma una crema spalmabile, ottenuta dalla mescolanza dei vari formaggi.. L'etimologia è
incerta e sembra significhi "
formaggio macerato nella grappa"
.
Zone di produzione: Langhe
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
DOP
Il Salame di Brianza ha forma cilindrica e dimensioni variabili. Per il confezionamento si procede ad una macinatura della spalla, insieme ai fiscoli ... toc
DOP
Caseus Romae è un formaggio a pasta semicotta e semidura ottenuto dalla lavorazione del latte intero di pecora Sarda e suoi incroci, Comisana e... toc
NC
Nella valle dell'Aveto la produzione di formaggio aveva sempre costituito la maggiore risorsa economica delle famiglie. A Chiavari veniva denominato f... toc