Il nome di questo pregiato e raro formaggio deriva dal luogo di provenienza. "Bagòss" nel dialetto locale significa infatti "di Bagolino", un antico paese della valle del Caffaro, in provincia di Brescia. La ricchezza dei pascoli e la tradizionale tecnica di lavorazione ne fanno un formaggio esclusivo. La migliore produzione è quella ottenuta in estate nei pascoli d'alta quota. Ma anche il Bagòss prodotto nei mesi invernali nel fondovalle è comunque eccellente.
Ottimo come formaggio da tavola o arrostito sulla piastra. Se stagionato, va servito a scaglie, come il formaggio grana.
I vini consigliati per l'abbinamento sono: Capriano del Colle Rosso, Franciacorta Rosso e Montepulciano d'Abruzzo.
Zone di produzione: Bagolino in provincia di Brescia
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
DOP
L'olio extravergine di oliva Molise presenta un’acidità libera dello 0,50%, un colore giallo dorato intenso con caldi toni verdolini, un ... toc
NC
La materia prima consiste in caciotte di latte misto; ovino (70%) e vaccino intero (30%). Le forme ben stagionate vengono tagliate a pezzi, macinate ... toc
DOP
L’olio extravergine di oliva Colline Salernitane presenta un’acidità massima dello 0,70%, un colore giallo dorato intenso con nette... toc