Il Riso Nano Vialone Veronese si riferisce soltanto a riso ottenuto da semi rigorosamente selezionati della specie japonica della varietà Vialone Nano. Il chicco deve essere di grossezza media, con dente pronunciato, testa tozza e sezione tondeggiante. Deve apparire di colore bianco, privo di striscia e presentare una "perla" centrale estesa. La zona di produzione è caratterizzata da un decorso climatico abbastanza uniforme a dalla dolcezza e purezza delle acque in cui il riso è coltivato.
CONSORZIO TUTELA RISO VIALONE NANO VERONESE IGP
info@vialonenanoveronese.com
Iinfo@lapila.it
http://www.vialonenanoveronese.com
Zone di produzione: L'intero territorio dei seguenti comuni della provincia di Verona: Bovolone, Buttapietra, Casaleone, Cerea, Concamarise, Erbè, Gazzo Veronese, Isola della Scala, Isola Rizza, Mozzecane, Nogara, Nogarole Rocca, Oppeano, Palù, Povegliano Veronese, Ronco all’Adige, Roverchiara, Salizzole, Sanguinetto, San Pietro di Morubio, Sorgà, Trevenzuolo, Vigasio, Zevio.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
SLOWFOOD
Senz’altro la lucanica è il salume trentino per eccellenza. Fondamentalmente, è un insaccato a base di carne magra di suino e di l... toc
SLOWFOOD
Il sale marino artigianale si ottiene semplicemente lasciando evaporare l'acqua marina all'interno di grandi vasche sistemate sulla costa: le saline, ... toc
NC
Il pecorino della Lunigiana si presenta in pezzature medio-piccole con forma tonda irregolare. Ha colore bianco giallastro, sapore leggermente salato ... toc