Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Salume tipico trentino, viene prodotto soprattutto in Val Rendena.
La coscia posteriore del maiale viene arrotondata alla punta, rifilata e mondata, poi messa in una vasca in salamoia secca, costituita da sale, pepe e ginepro (tale composizione può variare con aggiunta di altre spezie a seconda di chi lo produce) e conservanti, per un periodo di almeno tre settimane, con continue massaggiature e rivoltamenti.
Terminata la salatura si procede all'affumicatura in apposito locale con specifica segatura e ginepro, dopodiché lo speck viene introdotto nei locali di stagionatura a una temperatura che per tutto l'anno deve rimanere costante tra i 10 e i 15°C. Il periodo di stagionatura varia a seconda del prodotto che si vuole ottenere e cioè: un periodo minimo di sei mesi per il prodotto stagionato; un periodo minimo di 3-4 mesi per quello semistagionato.
Dopo tali periodi di stagionatura lo Speck Trentino è pronto per la commercializzazione.

Zone di produzione:  Val Redana

ALtri prodotti

Giuncata abruzzese (Sprisciocca)

Il termine sprisciocca deriva dal fatto che il prodotto viene consumato subito dopo la spremitura. A...

Pesca Regina di Londa

Le pesche, in Toscana, hanno una storia antica: il merito della loro coltivazione e diffusione si de...

FONTINA

Numerose sono le testimonianze sulla presenza di una fiorente attività casearia presente in V...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300