Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Considerato nel passato un pane per le feste, è oggi un pane della quotidianità, ma molto ricercato per il sapore e per l’aspetto, che varia da zona a zona.
È caratterizzato da forme e decorazioni molteplici. Si va dalle corna di lumache ai carciofi, alle corone reali. Nel Nuorese questo pane può avere la forma di bamboline da regalare ai più piccini, prende il nome in questo caso di Coccoi a puppia.
Le decorazioni vengono eseguite con gesti rapidi tagliando la pasta con l’uso di forbici.

Zone di produzione:  L'intera Sardegna e in particolare la regione del Campidano.

Classificazione: 

Con il nome di Coccoi si indica un pane del Campidano di Cagliari, che si può trovare con altri nomi anche in altre zone della Sardegna, come ad esempio in Gallura, dove è chiamato Pane de tricu riju, ritenuto speciale per la preparazione della celebre zuppa gallurese. Nel Campidano di Cagliari esiste in due versioni: il Pane’e scetti, cioè di farina pregiata, e il Pane e' simula, quello di semola. Questo pane non deve assolutamente mancare al banchetto degli sposi, quale simbolo augurale di fortuna e prosperità.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

MOZZARELLA

La mozzarella di tipologia tradizionale è un tipo di formaggio: fresco a pasta filata, molle....

Tuma di pecora delle Langhe

Un tempo, nelle cascine dell’Alta Langa, si allevava sempre un piccolo gregge di qualche decin...

Pompìa

L’albero sembra un arancio, ma i rami sono molto spinosi. I frutti sono stranissimi, grandi co...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300