Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Ampi frutteti d’albicocco esistono nella piana del ragusano; ma non più considerati altamente remunerativi, come un tempo, per via della facilità che hanno di perdere i fiori durante le piogge primaverili; per la breve durata della fruttificazione, concentrata in poche settimane; e per la deperibilità del prodotto raccolto.
Superficie di produzione: 10 ettari. Quintali prodotti: 1.700.
Frutto bellissimo, che a giusta maturazione, è forse il migliore in assoluto per aroma, gusto e profumo.

Zone di produzione:  Ragusa e la sua provincia.

Classificazione: 

I curiosi nomi dialettali derivano dal latino "praecoqus", cioè frutto precoce rispetto ai consimili, tale termine diventerà, con influenze arabe, "al-berquq", originando l’italiano albicocca.
L'albicocca viene utilizzata quale frutta fresca, ma la sua abbondanza e la sua maturazione che avviene in un breve spazio di tempo obbliga a sfruttare questi frutti per la produzione di ottime marmellate.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Falagone

Dopo aver preparato una sfoglia a base di farina, uova, latte, strutto e lievito, si distribuisce su...

Oliva Tenera Ascolana

Le olive Tenere Ascolane conoscono le loro prime fortune all'epoca della civiltà picena e, de...

Suino Cinto Toscano

Il Suino Cinto Toscano rappresenta la denominazione storica che si identifica con il tipo genetico C...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300