Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

È un dolce di origine popolare, a base di frutti raccolti alla fine dell’annata agraria (autunno) e conservati per l’inverno. I frutti di cui è costituito sono le mandorle, l’uvetta, le noci, i pinoli, i fichi secchi; tutti alimenti che non mancano in questa terra. In alcune versioni può essere aggiunto anche del liquore.
Le pitte sono tanti piccoli rettangoli farciti, disposti come un fiore, su sfoglia rotonda cosparsa di zucchero, cannella e miele. Sono di colore dorato e dall’aroma speziato. Per la produzione si impasta la farina con vino moscato bianco, lievito naturale e un pizzico di sale. La pasta si stende ricavando una foglia rotonda e due quadrate su cui si stende il ripieno preparato con le noci, i pinoli, l’uva passa, il miele, lo zucchero, la cannella e i fichi secchi. Quindi si ricavano i rettangolini, che vengono poi arrotolati e disposti sulla sfoglia rotonda cosparsa di miele, zucchero e cannella. Si cuoce il tutto in forno caldo e in caso di eccessiva secchezza si può bagnare con acqua e miele.

Zone di produzione:  Cosenza e la sua provincia.

Classificazione: 

Una curiosità: la perfetta esecuzione di questo dolce era una delle qualità richieste alla sposa nel contratto matrimoniale.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Speck Trentino della Val Rendena

Salume tipico trentino, viene prodotto soprattutto in Val Rendena. La coscia posteriore del maiale...

Formaggetta del ponente

Il latte utilizzato per la preparazione di formaggette era preferibilmente quello di pecora, conside...

BRA

Il nome deriva dall'omonima cittadina del Cuneese: imprenditori braidesi acquistavano il formaggio c...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@