Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

La pasta acida, impastata con farina, viene fatta lievitare per circa 8 ore. Vengono poi aggiunti gli altri ingredienti e altra farina. Quando l'impasto è omogeneo, si formano delle ciambelle rotonde che si fanno lievitare ancora per qualche ora. Si cuoce nel forno a legna riscaldato con fascine di macchia o di bosco. Ottimo alimento i cui infìgredienti sono: farina di grano tenero, acqua, olio, strutto, semi di finocchio, lievito madre, lievito di birra e sale.

Zone di produzione:  Matera e provincia.

Classificazione: 

Viene fatto una volta l’anno per la festa dell'Immacolata, l'8 dicembre.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Castagna del Monte Amiata

La Castagna del Monte Amiata ha forma ovale con apice poco pronunciato e colore rossastro con striat...

Misto capra di Malga

Prodotto con latte vaccino scremato per affioramento (75%) e caprino (25%). La stagionatura dura cir...

Cucina dei goym nelle città del tufo

Lo sfratto è un biscotto a forma di sigaro (lungo 20, 30 centimetri e dal diametro di tre cen...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@