Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

La pasta acida, impastata con farina, viene fatta lievitare per circa 8 ore. Vengono poi aggiunti gli altri ingredienti e altra farina. Quando l'impasto è omogeneo, si formano delle ciambelle rotonde che si fanno lievitare ancora per qualche ora. Si cuoce nel forno a legna riscaldato con fascine di macchia o di bosco. Ottimo alimento i cui infìgredienti sono: farina di grano tenero, acqua, olio, strutto, semi di finocchio, lievito madre, lievito di birra e sale.

Zone di produzione:  Matera e provincia.

Classificazione: 

Viene fatto una volta l’anno per la festa dell'Immacolata, l'8 dicembre.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Castagna dei Monti Cimini

La Castagna dei Monti Cimini designa le castagne fresche, essiccate o surgelate, riferibili alla spe...

Mortadella classica di Bologna

Il panino di mortadella è diventato l'emblema del cibo economico e veloce, una sorta di fast ...

Mula

La carne magra di testa viene tagliata grossolanamente con guanciale: si unisce circa il 40% di impa...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300