Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

La materia prima consiste in caciotte di latte misto; ovino (70%) e vaccino intero (30%). Le forme ben stagionate vengono tagliate a pezzi, macinate e messe in grosse tinozze di legno o plastica. Si aggiunge latte e liquore. Matura in due mesi e la crema viene poi confezionata in barattoli di vetro. La stagionatura dura fino ad un anno. La pasta è cremosa e spalmabile di colore crema, molto piccante con retrogusto amaro.

Zone di produzione:  Crognaleto (TE)

ALtri prodotti

Prosciutto di Parma

Il Prosciutto di Parma ha forma tondeggiante, la parte del taglio, effettuato per separare la coscia...

Miele della Lunigiana

Esistono molti riferimenti storici che attestano l'origine ed il legame nel tempo con il territorio,...

Lenticchia di Castelluccio di Norcia

La Lenticchia di Castelluccio di Norcia si caratterizza per le dimensioni abbastanza ridotte e per i...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300