Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

L'olio extravergine di oliva Valdemone presenta un'acidità dello 0,70%, un colore verde, con tonalità da gialle a giallo-oliva, mentre la sensazione olfattiva mette in risalto il profumo più o meno intenso delle olive appena raccolte, accompagnato da sentori di erbe, foglie e fiori di piante spontanee presenti negli oliveti della provincia di Messina. Il sapore presenta una sensazione di olive fresche appena raccolte contrastata, in minor misura, dall'amaro. L'epoca di raccolta delle olive è compresa tra ottobre e gennaio, mentre l'olio deve essere estratto entro due giorni dalla raccolta. Per la commercializzazione sono ammessi recipienti o bottiglie di capacità non superiore a 5 litri. Su tali confezioni o su apposita etichetta dovranno essere riportate le seguenti indicazioni: la dicitura "Valdemone" seguita da "denominazione di origine protetta"; le generalità del produttore; la campagna olearia di produzione, i dati nutrizionali e la dicitura "olio imbottigliato dal produttore all'origine" ovvero "olio imbottigliato nella zona di produzione"

ASSOCIAZIONE PRODUTTORI OLIVICOLI MESSINESI - APOM

Tel. 090/710617-21
apommessina@tiscali.it
http://www.apom.it

Zone di produzione:  Tutti i comuni della Provincia di Messina, ad eccezione di Floresta, Moio Alcantara e Malvagia

ALtri prodotti

Formaggio di Pietracatella

Longano - 1790 - "Il formaggio di Pietracatella è tra i migliori della provincia…...

Gamberetto di nassa

Il parapandalo (Plesionika Narval) è un elegante gamberetto rosa, dal lungo rostro, relativam...

Pancilli

Gli acini dell’uva passa, dal colore nocciola chiaro, sono avvolti nelle foglie di cedro (prod...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300