Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

L'olio extravergine di oliva Valdemone presenta un'acidità dello 0,70%, un colore verde, con tonalità da gialle a giallo-oliva, mentre la sensazione olfattiva mette in risalto il profumo più o meno intenso delle olive appena raccolte, accompagnato da sentori di erbe, foglie e fiori di piante spontanee presenti negli oliveti della provincia di Messina. Il sapore presenta una sensazione di olive fresche appena raccolte contrastata, in minor misura, dall'amaro. L'epoca di raccolta delle olive è compresa tra ottobre e gennaio, mentre l'olio deve essere estratto entro due giorni dalla raccolta. Per la commercializzazione sono ammessi recipienti o bottiglie di capacità non superiore a 5 litri. Su tali confezioni o su apposita etichetta dovranno essere riportate le seguenti indicazioni: la dicitura "Valdemone" seguita da "denominazione di origine protetta"; le generalità del produttore; la campagna olearia di produzione, i dati nutrizionali e la dicitura "olio imbottigliato dal produttore all'origine" ovvero "olio imbottigliato nella zona di produzione"

ASSOCIAZIONE PRODUTTORI OLIVICOLI MESSINESI - APOM

Tel. 090/710617-21
apommessina@tiscali.it
http://www.apom.it

Zone di produzione:  Tutti i comuni della Provincia di Messina, ad eccezione di Floresta, Moio Alcantara e Malvagia

ALtri prodotti

Lardo di Colonnata

Cosa differenzia il lardo di Colonnata (quello autentico) da tutti gli altri? Primo: la lavorazione ...

Formaggi e ricotta di stazzo

Si tratta di una serie di prodotti, ovini e caprini, ottenuti dalla trasformazione del latte crudo d...

CANSIGLIO

Prodotto tutto l’anno sull’Altopiano del Cansiglio, è un formaggio di antica trad...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@