Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il carciofo di Paestum è detto anche Tondo di Paestum per la caratteristica forma tondeggiante dei capolini, che presentano altri due importanti elementi di tipicità: la compattezza e l'assenza di spine nelle brattee. Il colore è verde, con sfumatura violetto-rosacea, i capolini si distinguono per la loro tenerezza, delicatezza e carnosità, in particolare alla parte basale delle brattee, e per il sapore delicato. Il Carciofo di Paestum si presenta in commercio in contenitori rigidi, in una quantità compresa tra 2 e 24 unità, e deve riportare le diciture "Carciofo di Paestum" e "indicazione geografica protetta" oltre ai seguenti elementi: nome, ragione sociale e indirizzo dell'azienda, la quantità di prodotto e il logo del prodotto.

COOPERATIVA PAESTUM

coopaestum@tiscali.it

Zone di produzione:  Parte dei seguenti comuni della provincia di Salerno: Agropoli, Albanella, Altavilla Silentina, Battipaglia, Bellizzi, Campagna, Capaccio, Cicerale, Eboli, Giungano, Montecorvino Pugliano, Ogliastro Cilento, Pontecagnano Faiano, Serre

ALtri prodotti

Caseus Romae

Caseus Romae è un formaggio a pasta semicotta e semidura ottenuto dalla lavorazione del latte...

Alici di menaica

C’è un’antichissima tecnica di pesca, un tempo diffusa su tutte le coste del Medi...

Agrumi del Gargano

Sulla costa adriatica non ci sono agrumi, con un'unica eccezione: il Gargano. Non si tratta di un es...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300