Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Questo formaggio viene prodotto in varie zone del Trentino Orientale. È derivata direttamente dalla messa in forma della pasta fresca di cagliata. La pasta eccedente dello stampo, viene infatti refilata dal bordo della fascera, con un'operazione detta tosatura. Da questa operazione deriva il nome di "tosèla".
Ora è un formaggio a pasta fresca cruda che si presenta in forma cilindrica o a parallelepipedo, con pasta compatta, molle, di colore bianco o paglierino chiaro, del peso variabile da 1 a 5 kg.

Zone di produzione:  L'area di produzione comprende la Valle di Primiero, la Bassa Val Sugana, la Val di Tesino, la zona del Massiccio del Lagorai, fino al Pinè, l'Altopiano di Asiago e parte del Bellunese.

Classificazione: 

Questo formaggio è ottimo se abbrustolito sulla piastra calda o passato in padella con un po' di burro e sale.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

CASOLET DELLA VAL CAMONICA

Nella preparazione del Casolet della Val Camonica viene usato il caglio liquido di vitello, una temp...

Coppa Piacentina

La Coppa Piacentina si prepara utilizzando i muscoli del collo, con un processo produttivo per molti...

Pecorino di Moliterno

Si ottiene con due terzi di latte ovino più caprino (un terzo), da razze miste. La lavorazi...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@