Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Detti anche in dialetto Minicchi, sono piccoli spaghetti forati, arrotolati, fatti con semola di grano duro, acqua tiepida e sale. La lunghezza è di circa 3 cm. Le donne locali dedicano molto del loro tempo alla preparazione di questo tipo particolarissimo di pasta, fatta solamente con il grano duro. Viene utilizzata nelle feste. Per la preparazione si impasta la semola con acqua tiepida, leggermente salata, fino a quando l’impasto non raggiunge la giusta consistenza. Si formano piccoli cilindri che vengono tagliati in pezzetti di 3 cm circa. Questi vengono, quindi, infilzati con un ferro da calza e quindi arrotolati fino a formare una spirale che si deve mettere ad asciugare sulla spianatoia.

Zone di produzione:  L'intera Regione.

Classificazione: 

È una pasta che si condisce con sughi di pomodoro, di verdure e di pesce, o con il ragù di carne o di capra.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Olio extravergine di oliva Toscano

La presenza dell'olivo in toscana è attestata fin dalla metà del VII secolo a.C. e not...

Olio extravergine di oliva Valdemone

L'olio extravergine di oliva Valdemone presenta un'acidità dello 0,70%, un colore verde, con ...

CACIORICOTTA LUCANO

Il nome Cacioricotta deriva dalla particolare tecnica di lavorazione che ha come conseguenza la pres...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300