Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il Salame d'oca di Mortara è composto da carni magre di oca tritate con carni grasse e magre di suino, fino ad ottenere un impasto consistente, omogeneo e compatto, mentre l'involucro è costituito dalla pelle dell'oca, salata e cucita. Può assumere la forma di un cilindro irregolare o di un fiasco allungato o ancora di una palla, a seconda che la pasta venga avvolta nella pelle del collo, della schiena o del ventre dell'animale. Il sapore è dolce e delicato, tipico della carne d'oca ed il profumo è caratterizzato dalla presenza di spezie.

CONSORZIO TUTELA SALAME D'OCA DI MORTARA

Tel. 038499356
info@cortedelloca.it
mortara@ascompavia.it
boggiani@ascompavia.it

Zone di produzione:  L’Indicazione Geografica Protetta “Salame d’oca di Mortara” è riservata al salame le cui fasi di lavorazione e trasformazione hanno luogo nella zona tipica individuata geograficamente dall’insieme degli attuali confini, comprendente i seguenti comuni: Alagna Lomellina, Albonese, Borgo San Siro, Breme, Candia Lomellina, Cassolnovo, Castellaro dé Giorgi, Castello d’Agogna, Castelnovetto, Ceretto Lomellina, Cergnago, Cilavegna, Confienza, Cozzo Lomellina, Dorno, Ferrera Erbognone, Frascarolo, Galliavola, Gambarana, Gambolò, Garlasco, Gravellona Lomellina, Gropello Cairoli, Langosco, Lomello, Mede, Mezzana Bigli, Mortara, Nicorvo, Olevano Lomellina, Ottobiano, Palestro, Parona, Pieve Albignola, Pieve del Cairo, Robbio Lomellina, Rosasco, Sannazzaro Dè Burgondi, Sartirana Lomellina, S. Angelo Lomellina, S. Giorgio Lomellina, Scaldasole, Semiana, Suardi, Torre Beretti, Tromello, Valeggio, Valle Lomellina, Velezzo Lomellina, Villa Biscossi, Vigevano, Zeme Lomellina, Zerbolò, tutti facenti parte della Lomellina in Provincia di Pavia.

ALtri prodotti

Moscato di Saracena

Già nel Cinquecento i barili di Moscato di Saracena erano imbarcati a Scalea per essere conse...

Agnello di Zeri

Nel territorio di Zeri, in provincia di Massa-Carrara, esiste da tempi immemorabili una razza ovina ...

Scalogno di Romagna

Lo scalogno è menzionato in numerose pubblicazioni sulla cultura, sin dall'epoca medievale. L...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperti dal Lunedi al Sabato

19:30 - 01:00

PRENOTA UN TAVOLO 

@