Carciofo Romanesco del Lazio
Il Carciofo Romanesco del Lazio allo stato fresco ha capolini di forma sferica, compatta, con caratt...
La Denominazione di Origine Protetta DOP "Oliva Ascolana del Piceno" designa le olive, in salamoia o ripiene, ottenute dalla varietà d'olivo "Ascolana tenera". L'oliva in salamoia ha un colore uniforme dal verde al giallo paglierino, il sapore è leggermente acido con un leggero retrogusto amarognolo. L'oliva ripiena ha forma leggermente allungata (ellittica) irregolare con presenza di aree verdi percettibili; è caratterizzata da percezioni olfattive di media intensità con note fruttate di oliva verde e spezie.
ASSOCIAZIONE DI PRODUTTORI DI OLIVA ASCOLANA TENERA
VIA DELLE ZEPPELLE, 113
Ascoli Piceno
Zone di produzione: Comuni della Provincia di Ascoli Piceno e alcuni comuni della Provincia di Teramo.
Prenota anche con Whatsapp o Telegram!
a Roma Nord, nel cuore del Fleming
19:30 - 01:00
Classificazione:
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org