Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

L’olio extravergine di oliva Umbria è accompagnato da cinque menzioni geografiche aggiuntive: Colli Assisi-Spoleto, Colli Martani, Colli Amerini, Colli del Trasimeno, Colli Orvietani. Tali varietà presentano un’acidità massima dello 0,65%, un colore dal verde al giallo, un odore più o meno fruttato, un sapore fruttato con una sensazione più o meno forte di amaro e piccante. Il nome della denominazione di origine controllata "Umbria" deve comparire sull'etichetta e deve essere accompagnato da una delle sopracitate menzioni geografiche, con carattere non superiore alla metà di quello utilizzato per la denominazione "Umbria". Inoltre, è obbligatorio indicare in etichetta l'annata di produzione delle olive da cui l'olio è ottenuto. Ai fini dell'immissione al consumo i recipienti devono essere in vetro o in banda stagnata con capacità non superiore a 5 litri.

CONSORZIO OLIO EXTRAVERGINE OLIVA DOP UMBRIA

Tel. 0743/223961
coreol@libero.it

Zone di produzione:  Intero territorio della regione Umbria. "Colli Assisi-Spoleto" comprende i seguenti comuni della regione Umbria: Gubbio, Scheggia e Pascelupo, Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vigo, Gualdo Tadino, Valfabbrica, Assisi, Spello, Valtopina, Foligno, Trevi, Sellano, Campello sul Clitunno, Spoleto, Scheggino, S.Anatolia di Narco, Vallo di Nera, Cerreto di Spoleto, Preci, Norcia, Cascia, Poggiodomo, Monteleone, Montefranco, Arrone, Polino, Ferentillo, Terni, Stroncone. "Colli Martano", comprende i seguenti comuni: Acquasparta, Spoleto, Massa Martana, Todi, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Montefalco, Gualdo Cattaneo, Collazzone, Bevagna, Cannara, Bettona, Deruta, Torgiano, Bastia Umbra. "Colli Amerino" comprende i seguenti comuni: Calvi, Otricoli, Narni, Amelia, Penna in Teverina, Giove, Attigliano, Lugnano in Teverina, Alviano, Guardea, San Gemini, Montecastrilli, Avigliano. "Colline del Trasimeno" comprende i seguenti comuni: Perugia, Piegaro, Paciano, Panicale, Castiglion del Lago, Magione, Tuoro sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno, Lisciano, Niccone, Umbertide, Città di Castello, Monte S.Maria, Tiberina, Corciano, Citerna, San Giustino, Montone, Pietralunga. "Colli Orvieto" comprende i seguenti comuni: Montecchio, Baschi, Orvieto, Porano, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Allerona, Ficulle, Parrano, San Venanzio, Monteleone d’Orvieto, Fabbro, Montegabbione, Montecastello di Vibio, Fratta Todina, Marsciano, Città del Pieve

ALtri prodotti

Cavatelli

Si ottengono impastando la semola di grano duro e acqua, con l’aggiunta di un pizzico di sale....

Pannerone di Lodi

Il nome Pannerone deriva da “panéra” che in dialetto lodigiano significa crema di...

Anguria ragusana

Il cocomero è ricchissimo di acqua (quasi il 95%), contiene abbondante vitamina C e più...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300