Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

L’olio extravergine di oliva Colline Salernitane presenta un’acidità massima dello 0,70%, un colore giallo dorato intenso con nette nuances verdi, un odore fruttato. Il sapore è fruttato con media o debole sensazione di amaro e piccante. E' ottenuto dalle seguenti varietà di olivo: Rotondella, Frantoio, Carpellese o Nostrale per almeno il 65%; Ogliarola e Leccino in misura non superiore al 35%. Possono altresì concorrere altre varietà presenti nella zona in misura non superiore al 20%. L'olio Colline Salernitane è immesso al consumo in recipienti che devono essere in vetro o banda stagnata, di capacità non superiore ai 5 litri. Sull'etichetta devono figurare il nome della denominazione di origine controllata "Colline salernitane" e l'anno della campagna oleicola di produzione delle olive da cui l'olio è ottenuto; è inoltre consentito l'uso di nomi, ragioni sociali e marchi privati.

APROL - ASSOCIAZIONI PRODUTTORI OLIVICOLI SALERNO OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA COLLINE SALERNITANE

egidioguerriero@virgilio.it

Zone di produzione:  Ottantadue comuni in provincia di Salerno, in un’area che si estende dalla Costiera amalfitana fino a raggiungere i confini della zona di produzione dell’altra Dop Cilento.

ALtri prodotti

CASTELMAGNO

Le origini di questo formaggio sono antichissime, risultando menzionato in documenti del XIII secolo...

Ricciarelli di Siena

Le origini dei "Ricciarelli di Siena" sono legate a quelle del Marzapane, dolce a base di ...

CACIOCAVALLO RAGUSANO

Il caciocavallo Ragusano DOP (chiamato in dialetto anche "scaluni" o "pruvuluni"...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300