Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

È un tipo di pasta a forma di tagliatelle larghe. Nel Casentino, per la festa di San Giuseppe, si usa preparare le legane ai ceci. Si tratta di un piatto di origine contadina, a base di pasta e legumi, che rappresenta un alimento sano ed energetico, forse non troppo leggero, ma comunque naturale e completo da un punto di vista nutrizionale. Alla semola si aggiunge un pizzico di sale; si lavora l’impasto con acqua tiepida fino ad ottenere un composto di buona consistenza. Quando la pasta è liscia si stende con il mattarello e si lascia asciugare per un po’ di tempo e poi si taglia a strisce larghe.

Zone di produzione:  Cosenza e la sua provincia.

Classificazione: 

Può essere condita con i ceci, con il sugo di pomodoro o di pesce, con verdure, come gli spinaci, e con ogni genere di ortaggio, zucchine, carciofi, fave.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

CACIO MARCETTO

Viene utilizzato latte delle razze Gentile di Puglia, Sopravissana, Comisana, Paglíarola, Sar...

ASIAGO

Il luogo di origine di questo famoso formaggio è l'altopiano di Asiago (o dei Sette Comuni) c...

Pesca Regina di Londa

Le pesche, in Toscana, hanno una storia antica: il merito della loro coltivazione e diffusione si de...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300