Olio extravergine di oliva Pretuziano delle Colline Teramane
L'olio extravergine di oliva Pretuziano delle Colline Teramane ha un colore giallo verdognolo, un od...
Il Grana Padano accompagna dall’anno Mille lo sviluppo della cultura e delle tradizioni agro-alimentari, insieme all’evoluzione dell'intera industria lattiero-casearia. Il Grana Padano è un formaggio semigrasso a pasta dura prodotto con latte di vacca, a lenta stagionatura. Ha forma cilindrica, una crosta dura, spessa, liscia e cerosa, di colore giallo scuro ed una pasta finemente granulosa, di colore bianco o paglierino. Se tagliato, si divide a scaglie. Il gusto è fragrante e delicato. Può essere usato sia come formaggio da tavola che da grattugia. Il Grana Padano può essere presentato al commercio in forma intera, con le seguenti caratteristiche: diametro compreso tra 35 e 40 cm, altezza dello scalzo tra i 18 e i 25 cm, peso tra i 24 e i 40 kg; mentre la tipologia grattugiato ha le seguenti caratteristiche: umidità non inferiore al 25% e non superiore al 35%, particelle con diametro inferiore a 0,5 mm. Per il confezionamento delle forme Grana Padano Dop si prevedono i seguenti contrassegni: 1- sulle forme tipologia "GRANA PADANO" marchiatura a freddo del marchio d'origine con le parole "GRANA PADANO", la dicitura Dop e il numero di matricola del caseificio; 2- per la tipologia "TRENTINGRANA" la dicitura "TRENTINO", la dicitura Dop e il marchio d'origine; 3- per la categoria "GRANA PADANO RISERVA" viene apposto un secondo marchio a fuoco con le parole "RISERVA OLTRE 20 MESI". Per la commercializzazione delle confezioni deve essere apposto il logo "GRANA PADANO" e per la categoria oltre 16 mesi viene apposta la dicitura "OLTRE 16 MESI".
CONSORZIO PER LA TUTELA DEL FORMAGGIO GRANA PADANO
info@granapadano.it
www.granapadano.com
Zone di produzione: Zona di produzione territorio delle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbania, Vercelli, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Lodi, Cremona, Mantova a sinistra del Po, Milano, Pavia, Sondrio, Varese, Trento, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, Bologna a destra del fiume Reno, Ferrara, Forlì, Piacenza, Rimini e Ravenna.
Prenota anche con Whatsapp o Telegram!
a Roma Nord, nel cuore del Fleming
18.30 - 20.300
Classificazione:
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org