Caratteristiche e dettagli

Vuoi conoscere tutti i migliori prodotti di questa regione? Clicca qui!

Il nome Cacioricotta deriva dalla particolare tecnica di lavorazione che ha come conseguenza la presenza nella cagliata sia della caseina del latte che dell'albumina. Viene fatto generalmente con latte misto di capra e di pecora, in alcuni periodi dell'anno, tra luglio e settembre, quando le pecore non lattano più, può essere di solo latte di capra.
La principale caratteristica della tecnica casearia di questo formaggio è quella di portare il latte alle soglie della bollitura, il che, eliminando ogni germe patogeno, ingloba nella cagliata sia la caseina del latte che l'albumina.

Zone di produzione:  Tutto il territorio

Classificazione: 

Questo formaggio è particolarmente appetibile sia fresco che stagionato, adatto ad accompagnare tanti piatti tipici locali.
I vini consigliati per l'abbinamento sono: Aglianico del Taburno, Aglianico del Vulture, Gioia del Colle Primitivo.

DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita

Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org

ALtri prodotti

Gioddu

La saggezza popolare attribuisce particolari virtù salutari a questo yogurt. Infatti la sua r...

Lenticchia di Ustica

Su una piccola isola siciliana crescono le lenticchie più piccole d'Italia. Sono coltivate da...

Olio extravergine di oliva Terre di Siena

La coltivazione dell'olivo nel territorio senese risale a moltissimo tempo fa. La pianta dell'olivo ...

(+39) 06 3338768

Prenota anche con Whatsapp o Telegram!

Via Flaminia, 638-640

a Roma Nord, nel cuore del Fleming

Aperitivo giovedi e venerdi!

18.30 - 20.300