(+39) 06 3338768
Prenota anche con Whatsapp o Telegram!
La Bianchetta Genovese è un vitigno a bacca bianca, autoctono della Liguria, ma che viene coltivato anche in Toscana, nella provincia di Massa-Carrara. E’ diffuso in tutta la Riviera di Levante, dove è conosciuto con il nome di Albarola, le cui analisi del DNA hanno rivelato somiglianze coincidenti molto forti. Per questo motivo sono da considerarsi di fatto come un’unica varietà . Grazie alla sua maturazione precoce che ne consente l’ottimizzazione della maturità negli anni più freddi, si trova a suo agio sui rilievi liguri, ad alte quote con terreni difficili. La Bianchetta Genovese è un vitigno vigoroso, che preferisce climi freschi e aree collinari con buona esposizione e ventilazione. Non ha problemi con i venti salini provenienti dal mare.
Altre informazioni: I grappoli della Bianchetta Genovese sono di dimensioni medie, alati, con bacche invece piccole o tuttalpiù medie di colore verde tendente al giallo, con bucce di spessore fine e concentrazioni medie di pruina. La Bianchetta Genovese frientra in diverse denominazioni di origine liguri, come la Colli di Luni DOC, la Golfo del Tigullio DOC, nel Colline di Levanto DOC e la Val Polcevera DOC, oltre alle Cinque Terre DOC, dove viene impiegato anche per lo Sciacchetrà . L’impiego della Bianchetta Genovese è quasi sempre in assemblaggio, raramente viene vinificata in purezza. Essa apporta ai vini profumi delicati ed eleganti, spesso floreali e poco fruttati, mentre al palato regala una buona sapidità , gusto asciutto e buona struttura. I vini da Bianchetta Genovese si abbinano bene ai pesci grassi e a pesci di grandi dimensioni, magari cucinati agli agrumi. Si può abbinare anche a salumi freschi e formaggi mediamente stagionati.
E' possibile eseguire anche una ricerca in ordine alfabetico se non si è sicuri dell'origine di un vitigno in prticolare, oppure utilizzare questo modulo per inserire la parte iniziale del nome:
Le informazioni sulle origini e caratteristiche dei vitigni sono state tratte dalle seguenti fonti:
Prenota anche con Whatsapp o Telegram!
a Roma Nord, nel cuore del Fleming
18.30 - 20.300